Scorrere verso il basso per visualizzare la guida.
Le icone + e – consentono di espandere e comprimere le sezioni.
Visualizza versione PDF >
Registra la tua taglierina per attivare la garanzia >
Visita il supporto tecnico Keencut >
Visita il forum degli utenti >
Video di installazione >
Contatta Keencut >
Questa guida utente per Excalibur 6000 offre suggerimenti relativi alle tecniche di taglio e alla cura e manutenzione della macchina.
Prima di utilizzare la macchina, verificare di averla installata e calibrata correttamente. Il manuale d’installazione contiene informazioni dettagliate e complete.
I fermi di misura destro e sinistro consentono all’operatore di far scorrere e posizionare i materiali da tagliare a una lunghezza stabilita, decisa dalla posizione fissa del fermo.
Come si vede nell’immagine, i bordi (puntati dalle frecce) indicano esattamente la lunghezza esatta percorsa dal materiale che viene spinto contro il fermo di misura. Verificare che entrambe le righe della macchina siano calibrate come indicato nelle sezioni “Calibrazione delle righe del braccio di squadratura >” e “Calibrazione della riga di misura facile >” nel manuale di istruzioni.
Ruotare la manopola nera del fermo di misura in senso antiorario per allentare il fermo e spostarlo alla misura di lunghezza desiderata su una delle due righe.
Ruotare la manopola nera del fermo di misura in senso orario per fissare il fermo e posizionare il materiale (da tagliare) contro il fermo di misura stesso.
Il sistema di bloccaggio consente all’operatore di controllare la pressione di presa mediante un freno ad attrito integrato, che mantiene la forza di bloccaggio alla pressione applicata dalla leva di comando.
I materiali morbidi possono essere tenuti saldamente senza subire danni e i materiali solidi vengono mantenuti rigidamente senza movimenti.
Seguendo le indicazioni riportate di seguito, sarà possibile ottenere il massimo dalla macchina.
Excalibur 6000 è dotata di due teste di taglio che scorrono su due binari verticali in acciaio inox. La testa di taglio inferiore o multifunzione è dotata di una torretta rotante che consente di selezionare uno qualsiasi dei tre utensili da taglio:
1) Lama da taglio – Utilizzando una lama a trapezio standard per impieghi medi (non per impieghi gravosi, che non sono compatibili) è possibile tagliare foamboard in PVC come il Forex®, polipropilene alveolare come il Correx®, cartoncino, passe-partout e molti altri tipi di pannelli rigidi fino a 13 mm di spessore.
2) Lama per incisione – Una lama a trapezio per impieghi medi a posizione inversa, utilizzata per incidere la superficie di qualsiasi plastica fragile, compresi i materiali acrilici come il Perspex® e il Plexiglass. Una volta incisa, la lastra di plastica viene rimossa dalla macchina e “spezzata” lungo la linea di incisione. È possibile incidere qualsiasi spessore (fino a 13 mm), ma è necessario testare un campione di lastra per verificare che si “spezzi” correttamente e che sia di qualità accettabile (utilizzare protezioni per le mani e per il viso durante questa operazione).
3) Taglio del vetro – Per incidere il vetro si utilizza una rotella in carburo di tungsteno di alta qualità .
Il carrello superiore di una macchina standard è dotato di taglierina TW (a doppia rotella – Twin Wheel) da utilizzare con pannelli rigidi come MDF, truciolato e passe-partout fino a 4 mm. Per ulteriori dettagli, vedere Utilizzo della taglierina a doppia rotella > o Sostituzione della taglierina a doppia rotella > .
Le rotelle da taglio sono realizzate in acciaio per utensili di alta qualità e sono trattate termicamente per garantire una lunga durata, che dipende però dall’uso quotidiano e dai materiali da tagliare.
I segni di usura delle rotelle sono:
1) Una finitura ruvida prevalentemente sul lato destro del taglio, con sfaldature su materiali come l’MDF.
2) La parte inferiore del taglio si espande all’esterno invece di presentare un taglio netto.
3) Il pannello tende a ruotare sotto il morsetto durante il taglio (controllare anche la pressione del morsetto).
Per selezionare una taglierina diversa, tirare l’impugnatura della torretta verso sinistra di circa 6 mm e ruotare in entrambe le direzioni; la torretta scatterà nella posizione corretta per la taglierina indicata.
L’etichetta dell’indicatore sull’impugnatura della torretta, rivolta verso l’utente, indica quale taglierina sia attiva.
Una caratteristica esclusiva dell’Excalibur è la “chiusura a dente d’arresto”. Essa consente di tagliare facilmente e in più fasi materiali spessi e densi come il foamboard in PVC. Per eseguire il primo taglio, contare il numero di “clic” richiesti per posizionare la lama appena sotto la superficie del materiale, quindi aggiungere un ulteriore “clic” per il secondo taglio e quelli successivi.
Come indicazione di massima per il taglio del pannello di foamboard in PVC:
3 MM Taglio iniziale della superficie + 1 taglio aggiuntivo
5 MM Taglio iniziale della superficie + 1 o 2 tagli aggiuntivi
10 MM Taglio iniziale della superficie + 3 o 4 tagli aggiuntivi
Se si innesta la taglierina per errore o per qualsiasi motivo si desidera disinnestarla senza portarla sul fondo della macchina, tirare verso il basso la leva di rilascio della taglierina.
Per alcune operazioni (come l’incisione dell’acrilico) la chiusura con dente d’arresto deve essere disinnestata, per eseguire l’incisione o il taglio utilizzando la pressione delle dita. A tal fine, è necessario ruotare la manopola nera con gli adesivi “On” e “Off” in modo da rivolgere “Off” verso l’utente. Per re-innestare la chiusura a dente d’arresto, ruotare la manopola nera in modo da rivolgere “On” verso l’utente.
Selezionare la posizione della lama di taglio sulla torretta e bloccare il materiale nella macchina.
Premere per innestare la taglierina. Abbassare la taglierina fino alla parte inferiore della macchina, dove si disinnesterà automaticamente.
Le due piastre di supporto ai lati della lama sono progettate per garantirne la massima rigidità quando si tagliano materiali duri o densi. Per regolare le piastre di supporto, abbassare la protezione della taglierina allentando la manopola nera di bloccaggio (sulla protezione) rivolta verso l’operatore.
Ruotare la torretta di ½ giro finché la lama non è rivolta verso l’utente. Quindi sbloccare la vite di bloccaggio della lama.
Le piastre di supporto possono essere regolate facendo scorrere il perno nero nella fessura. Spostare le piastre in base al materiale e verificare che la lama sia spinta al massimo all’indietro. Una volta posizionate le piastre di supporto, serrare la vite di bloccaggio.
Selezionare la posizione della lama da incisione sulla torretta e bloccare la plastica da incidere nella macchina.
Ruotare la manopola nera del dente d’arresto su “Off” per disinserirlo.
Posizionare e premere la testa di taglio in modo che la lama tocchi la plastica nella parte superiore. Applicare la pressione del pollice sulla taglierina e far scendere la lama sul materiale con un movimento continuo.
Rimuovere la plastica dalla macchina e spezzarla manualmente. Spezzare la plastica nella direzione opposta a quella verso la quale è rivolta l’incisione.
Selezionare la posizione di taglio del vetro sulla torretta e posizionare il vetro sulla macchina dal lato destro. Bloccare delicatamente il vetro nella macchina.
Sollevare la testa di taglio sopra il bordo superiore del vetro e premere per innestare completamente la taglierina (con la manopola nera del dente d’arresto posizionata su “On”). Abbassare quindi la testa di taglio sul bordo superiore del vetro da tagliare. La rotella tagliavetro si regola automaticamente in base allo spessore del vetro.
Abbassare delicatamente la taglierina sul vetro fino al fondo della macchina con un solo movimento dolce e continuo, dove si sgancerà automaticamente.
Se fosse necessario aumentare o diminuire la pressione di incisione, la vite di regolazione della pressione di incisione può essere regolata ruotandola in senso orario o antiorario.
Per spezzare il vetro, applicare una pressione decisa sul lato sinistro della linea d’incisione adiacente al bordo superiore del vetro.
Il vetro dovrebbe spezzarsi facilmente, ma se resiste o sembra elastico, controllare l’impostazione di pressione della molla.
La taglierina a doppia rotella è montata sulla testa di taglio superiore e viene utilizzata per tagliare materiali rigidi come l’MDF (detto anche SBS) e truciolato standard fino a 3 mm, o materiali più duri come l’ HDF fino a 2 mm. È possibile tagliare anche molti altri pannelli e cartoncini più morbidi. È necessario effettuare delle prove per verificare l’ottenimento della qualità di taglio desiderata.
Inserire il materiale nella macchina e applicare il morsetto.
Abbassare la taglierina a doppia rotella fino al contatto con il bordo del foglio e fermarsi. Afferrare saldamente la taglierina e spingerla verso il basso attraverso il materiale, senza fermarsi.
Le rotelle di taglio durano generalmente più di un anno se l’utilizzo è medio, ma questo dipende dall’uso quotidiano e dal materiale da tagliare.
I segni di usura delle rotelle sono:
1) Una finitura ruvida prevalentemente sul lato destro del taglio, con sfaldature su materiali come l’MDF.
2) La parte inferiore del taglio si espande all’esterno invece di presentare un taglio netto.
3) Il pannello tende a ruotare sotto il morsetto durante il taglio (controllare anche la pressione del morsetto).
Non pulire i canali del braccio di squadratura né rimuovere eventuali residui con le dita, poiché potrebbero contenere residui taglienti, ad esempio di vetro.
Se possibile, utilizzare un aspirapolvere. Se si usa un pennello morbido, lavorare lentamente per evitare che i detriti si stacchino dalle setole.
Aste di guida e rulli:
Pulire con un panno imbevuto di solvente per la pulizia e lubrificare leggermente le superfici con vaselina. Gli assi dei rulli sono lubrificati e sigillati a vita e non necessitano di ulteriori interventi.
Frequenza di lubrificazione: Dopo 2 settimane di utilizzo e successivamente ogni mese (tranne che sugli assi dei rulli).
Sistema a dente d’arresto:
Utilizzare un olio leggero (3 in 1), una o due gocce sul punto di rotazione e una sui denti del sistema a dente d’arresto.
Frequenza di lubrificazione: Dopo 2 settimane di utilizzo e successivamente ogni mese.
Contrappeso:
Il lubrificante al silicone viene spruzzato dalla parte superiore dell’apertura del contrappeso mentre la testa di taglio a doppia rotella è parcheggiata nella parte superiore della macchina.
Frequenza di lubrificazione: Dopo 2 settimane di utilizzo e successivamente ogni mese.
Barra di rilascio a dente d’arresto:
Spalmare vaselina sul bordo.
Frequenza di lubrificazione: Dopo 2 settimane di utilizzo e successivamente ogni mese.
Braccio di squadratura:
Vaselina intorno alla fessura curva.
Frequenza di lubrificazione: Dopo 2 settimane di utilizzo e successivamente ogni mese.
La pressione del morsetto dipende da quella applicata all’impugnatura di azionamento, tuttavia nel tempo la pressione massima di bloccaggio può diminuire a causa dell’usura del blocco di attrito (nascosto all’interno della macchina).
Per compensare questo inconveniente, è possibile regolare le due piccole viti senza testa (indicate con B) nell’alloggiamento dell’impugnatura di azionamento, come mostrato. Ruotando leggermente le viti in senso orario fino all’arresto e poi allentandole di un quarto di giro si dovrebbe ottenere una pressione accettabile, ma è possibile effettuare ulteriori regolazioni minime per aumentarla o diminuirla secondo necessità .
Quando si tagliano materiali duri è essenziale che il sistema di bloccaggio funzioni al meglio; la barra di bloccaggio mobile deve premere in modo uniforme sul pannello da tagliare, anziché bloccarlo solo nella parte superiore o inferiore.
Per verificare il parallelismo del bloccaggio, utilizzare 2 fogli di carta A4, posizionarne uno sotto l’estremità inferiore del morsetto e tenere l’altro all’estremità superiore mentre si preme la maniglia del morsetto. Quindi verificare che il morsetto afferri saldamente i fogli di carta. Se non riesce a bloccare saldamente entrambi i fogli, seguire i passaggi indicati di seguito.
Aprire il morsetto di almeno 1-2 mm e rimuovere la striscia di copertura in plastica situata sopra l’impugnatura del morsetto, che scatta fuori posizione; con l’estremità di un piccolo regolo d’acciaio fare leva per estrarla dalla sua scanalatura.
Il dispositivo di regolazione del morsetto si trova all’estremità superiore dell’asta di spinta ed è bloccato in posizione da due dadi di bloccaggio.
Il dado superiore ha una normale filettatura destrorsa; allentarlo con una chiave da 10 mm ruotandolo in senso antiorario guardando dal basso.
Allentare ora il dado inferiore, che ha una filettatura sinistra e deve essere girato in senso orario guardandolo dal basso.
Il “dispositivo di regolazione” è la barra esagonale tra i due dadi; ruotandola con la chiave, si modifica l’allineamento dei morsetti con il retro della macchina.
Ruotare il dispositivo di regolazione osservando lateralmente il morsetto e portarlo in parallelo.
Ripetere il controllo iniziale utilizzando i 2 fogli di carta A4, per verificare che il morsetto sia stato portato in parallelo.
Una volta verificato il parallelismo, serrare i due dadi di bloccaggio tenendo il dispositivo di regolazione in posizione con la seconda chiave. Azionare quindi il morsetto alcune volte e controllare/regolare ulteriormente se necessario.
Infine, riposizionare la striscia di copertura in plastica.
I pannelli di supporto blu sul corpo principale e sui bracci di supporto offrono una certa protezione ai materiali da tagliare, in particolare alle superfici in vetro rivestito. Nel corso della vita della macchina, è prevedibile che tali pannelli di supporto blu si usurino e debbano essere sostituiti.
Rimozione dal braccio di supporto:
Spostare leggermente il bordo del pannello di supporto blu utilizzando un oggetto sottile e rigido come un righello. Staccare dal braccio di supporto eventuali strati residui di nastro biadesivo rimasti sulle superfici. Pulire la superficie del braccio di supporto con acqua ragia per eliminare eventuali residui di adesivo.
Verificare che la superficie sia pulita e asciutta prima di montare i nuovi pannelli di supporto blu sui bracci di supporto.
Posizionamento sui bracci di supporto:
Staccare la carta di protettiva dalla superficie adesiva e allineare la faccia angolata del pannello con la faccia angolata del braccio di supporto priva di tappo terminale. Verificare che il pannello sia al centro del braccio di supporto e che non si sovrapponga alla faccia del corpo principale.
Procedere all’abbassamento del pannello di supporto blu sulla superficie del braccio di supporto, partendo dal bordo allineato.
Rimuovere la pellicola protettiva.
Rimozione dal corpo principale:
Allentare le due viti sulla piastra di montaggio con una chiave a brugola da 6 mm, come indicato. Allentare quella a sinistra quanto basta per sollevare agevolmente la rondella flangiata (A) dalla piastra superiore o, volendo, svitarla completamente, senza rimuovere l’altra vite. Ripetere il procedimento all’estremità inferiore della taglierina.
Verificare che il morsetto sia completamente aperto. Sollevare completamente la rondella flangiata con una mano, quindi afferrare la guida di scorrimento e ruotarla come illustrato. Mollare la rondella flangiata quando non è più a contatto con la piastra superiore. È normale che la corda del contrappeso opponga resistenza.
Il cavo di contrappeso (A) opporrà resistenza e cercherà di riportare la guida di scorrimento nella posizione iniziale; aprire delicatamente la guida di scorrimento e assicurarsi che il cavo di contrappeso (A) non rimanga incastrato. Serrare la vite a brugola inferiore (B), come da illustrazione, per tenere la guida di scorrimento aperta nella posizione di manutenzione.
Con la scheda di supporto blu ora accessibile, rimuovere leggermente il bordo utilizzando un oggetto sottile e rigido come un righello. Staccare dal corpo principale eventuali strati residui di nastro biadesivo rimasti sulle superfici. Pulire la superficie del corpo principale con acqua ragia per eliminare eventuali residui di adesivo.
Seguire la stessa procedura per l’altro pannello di supporto blu sul corpo principale.
Verificare di aver asciugato eventuali residui di detergente prima di procedere al posizionamento delle nuove schede di supporto blu sul corpo principale.
Posizionamento sul corpo principale:
Staccare la carta protettiva dal nastro biadesivo e allineare la faccia angolata del pannello inferiore con quella del corpo principale. Verificare che la faccia diritta identificata sia allineata con quella del corpo principale e che non si sovrapponga ai bracci di supporto.
Abbassare il pannello di supporto blu inferiore sul corpo principale, partendo dai bordi allineati.
Staccare la carta protettiva dal nastro biadesivo e allineare la faccia inferiore del pannello superiore. Verificare che anche la faccia piatta identificata sia allineata con quella del corpo principale.
Procedere all’abbassamento del pannello di supporto blu superiore sul corpo principale, partendo dai bordi allineati.
Rimuovere la pellicola protettiva.
Riportare quindi la guida di scorrimento in posizione di funzionamento e verificare che la testa di taglio la percorra avanti e indietro per la sua intera lunghezza. Fissare saldamente le rispettive viti.
Portare la taglierina multifunzione a un’altezza confortevole e bloccarla in posizione con la vite di bloccaggio in nylon bianco. Verificare che la forza di serraggio sia adeguata.
Sbloccare e abbassare la protezione della taglierina. Ruotare la torretta in modo che la lama di taglio sia rivolta verso l’operatore.
Per sostituire la lama di taglio, allentare la vite di bloccaggio della lama per liberarla.
Sostituire o girare la lama, reinserirla nella torretta fino all’arresto. A questo punto, la posizione delle piastre di supporto della lama può essere regolata in base allo spessore del materiale da tagliare; serrando ulteriormente la vite, la lama si blocca in posizione.
Ruotare la torretta riportandola in posizione di taglio e controllare le piastre di supporto della lama rispetto allo spessore del materiale da tagliare.
Riposizionare la protezione, verificando che sia bloccata in chiusura.
Portare la taglierina multifunzione a un’altezza confortevole e bloccarla in posizione con la vite di bloccaggio in nylon bianco. Verificare che la forza di serraggio sia adeguata.
Sbloccare e abbassare la protezione della taglierina. Ruotare la torretta in modo che la lama d’incisione sia rivolto verso l’esterno.
Rilasciare la vite di bloccaggio della lama. Espellere la lama a trapezio per impieghi medi tramite il perno espulsore nero.
Riposizionare la lama a destra della piastra di bloccaggio, spingere la lama verso l’interno fino all’arresto e serrare la vite di bloccaggio della lama.
Ruotare la torretta riportandola in posizione di incisione. Riposizionare la protezione verificando che sia bloccata in chiusura.
Portare la taglierina multifunzione a un’altezza confortevole e bloccarla in posizione con la vite di bloccaggio in nylon bianco. Verificare che la forza di serraggio sia adeguata.
Sbloccare e abbassare la protezione della taglierina. Ruotare la torretta in modo che la rotella tagliavetro sia rivolta verso l’operatore.
È possibile utilizzare un piccolo cacciavite o un pezzo di filo metallico rigido (una graffetta aperta) per spingere il bordo della clip triangolare ruotandolo all’esterno della scanalatura. Tirare la clip per rimuoverla insieme alla rotella. Quindi sostituirla con il nuovo gruppo rotella e clip.
Ruotare la torretta riportandola in posizione di taglio del vetro. Riposizionare la protezione verificando che sia bloccata in chiusura.
Portare la taglierina a doppia rotella nella parte superiore della macchina (adiacente al canale aperto) e bloccarla in posizione con la vite di bloccaggio in nylon bianco. Verificare che la forza di serraggio sia adeguata.
Tenere la taglierina a doppia rotella sulla testa di taglio mentre si rimuove la vite con una chiave a brugola da 6 mm.
Far scorrere la taglierina a doppia rotella attraverso il canale aperto nel corpo principale e sollevarla. Invertire la procedura per montare la taglierina a doppia rotella di ricambio, verificando che sia correttamente posizionata in piano contro la testa di taglio prima di fissare la vite con la chiave a brugola da 6 mm.