La larghezza della superficie di lavoro deve essere più larga di 40 cm rispetto alla lunghezza di taglio della SmartFold.
Esempio: E3SF260 (260 cm) + 40 cm = banco di lavoro 300 cm
Verificare la planarità del piano di lavoro tendendo un tratto sottile di filo robusto tra due blocchi di pari altezza circa al di sopra dell’area sulla quale verrà montata la taglierina.
Misurare la parte più alta e più bassa del piano di lavoro sotto al filo, la differenza tra le due misure non deve essere superiore a 3 mm. Se è superiore, sarà necessario regolare la planarità della superficie con un nuovo piano o tramite distanziali sotto quelle staffe di base (componente B) che lo richiedono quando installate.
I distanziali (componente S) devono essere realizzati in materiale rigido di spessore compreso tra 1,5mm e 3 mm, come ACP o foamboard in PVC tagliato alla stessa misura della staffa di base, e inseriti sotto le staffe di base (componente B) mentre vengono installate (sezione successiva).
La superficie di lavoro deve essere stabile e sostenuta in maniera appropriata da un telaio robusto (senza flessioni) nell’area sotto le due estremità della taglierina.
Entrambe le estremità della taglierina devono essere pienamente sostenute, senza sbalzo rispetto alla superficie di lavoro.
Per questa sezione serviranno delle staffe di base (componente B) e delle viti corte con testa a croce (componente C).
Posizionare la prima staffa di base (componente B) a 18 cm dal bordo e a 9,5 cm dal lato anteriore del banco. Utilizzare un cacciavite con testa a croce Pozidriv per serrare le viti.
Posizionare le seguenti staffe di base (componente B) a 43,5 cm dal bordo della staffa di base precedente e a 9,5 cm dal lato anteriore. Utilizzare un cacciavite con testa a croce Pozidriv per serrare le viti.
Continuare a posizionare il resto delle staffe di base in questo modo.
NOTA: Se fosse stato necessario posizionare distanziali sotto una qualsiasi delle staffe di base, è bene utilizzare il filo di cui sopra (come da test di planarità del banco di lavoro –vedere 3.2 per sapere come effettuare la test di planarità >). Misurare dalla superficie superiore di ciascuna staffa di base per controllare che la differenza non sia superiore a 3 mm.
Centrare ed abbassare lentamente la taglierina sulle staffe di base.
Una volta in posizione la SmartFold, rimuovere la pellicola di packaging con le forbici.
Le staffe di base sono dotate di 2 viti senza testa ciascuna, ubicate sulla parte anteriore e posteriore (vedere ‘x’ e ‘y’).
Con l’estremità più lunga della chiave a brugola da 3 mm, serrare le viti senza testa sulla parte anteriore delle staffe di base finché non si bloccano, non serrare ulteriormente.
Effettuare l’operazione delicatamente |
Ripetere l’operazione sulle viti senza testa sulla parte posteriore delle staffe di base.
Effettuare l’operazione delicatamente |
Con la chiave a brugola da 3 mm, serrare le viti senza testa sulla parte anteriore delle staffe di base.
Effettuare l’operazione con forza |
Portare le viti più lunghe (componente D) e un cacciavite con testa a croce Pozidriv presso la sezione evidenziata dalla SmartFold.
Fissare il braccio alla superficie di lavoro ma non serrare ancora in questa fase. Ripetere il passaggio sull’altro lato della SmartFold.
Effettuare l’operazione delicatamente |
Tirare e rimuovere il fermo di estremità.
Fare scorrere la testa di taglio verso destra.
Sollevare delicatamente per rimuovere la testa di taglio, quindi riposizionare il fermo di estremità.
Effettuare l’operazione delicatamente |
Afferrare saldamente la barra di taglio, sollevarla con attenzione e ruotarla oltre il bordo del banco, arrestandola gentilmente una volta raggiunta la posizione verticale.
Prestare attenzione durante il sollevamento |
Inserire la vite evidenziata senza serrarla. Ripetere il passaggio sull’altro lato della SmartFold.
Effettuare l’operazione delicatamente |
Usare una chiave a brugola da 4 mm per allentare le viti di fissaggio di un giro completo all’estremità della SmartFold.
NON allentare le viti a testa arrotondata rivestite con vernice rossa.
Ripetere questo passaggio sull’altro lato della SmartFold.
Verificare la planarità del piano di lavoro tendendo un tratto sottile di filo robusto tra due blocchi di pari altezza circa al di sopra dell’area sulla quale verrà montata la taglierina.
Misurare la parte più alta e più bassa del piano di lavoro sotto al filo, la differenza tra le due misure non deve essere superiore a 3 mm. Se è superiore, sarà necessario regolare la planarità della superficie con un nuovo piano o tramite distanziali sotto quelle staffe di base (componente B) che lo richiedono quando installate.
I distanziali (componente S) devono essere realizzati in materiale rigido di spessore compreso tra 1,5mm e 3 mm, come ACP o foamboard in PVC tagliato alla stessa misura della staffa di base, e inseriti sotto le staffe di base (componente B) mentre vengono installate (sezione successiva).
La superficie di lavoro deve essere stabile e sostenuta in maniera appropriata da un telaio robusto (senza flessioni) nell’area sotto le due estremità della taglierina.
Per questa sezione serviranno delle staffe di base (componente B) e delle viti corte con testa a croce (componente C).
Posizionare la prima staffa di base (componente B) a 18 cm dal bordo e a 9,5 cm dal lato anteriore del banco. Utilizzare un cacciavite con testa a croce Pozidriv per serrare le viti.
Posizionare le seguenti staffe di base (componente B) a 43,5 cm dal bordo della staffa di base precedente e a 9,5 cm dal lato anteriore. Utilizzare un cacciavite con testa a croce Pozidriv per serrare le viti.
Continuare a posizionare il resto delle staffe di base in questo modo.
NOTA: Se fosse stato necessario posizionare distanziali sotto una qualsiasi delle staffe di base, è bene utilizzare il filo di cui sopra (come da test di planarità del banco di lavoro –vedere 3.2 per sapere come effettuare la test di planarità >). Misurare dalla superficie superiore di ciascuna staffa di base per controllare che la differenza non sia superiore a 3 mm.
Le staffe di base sono dotate di 2 viti senza testa ciascuna, ubicate sulla parte anteriore e posteriore (vedere ‘x’ e ‘y’).
Con l’estremità più lunga della chiave a brugola da 3 mm, serrare le viti senza testa sulla parte anteriore delle staffe di base finché non si bloccano, non serrare ulteriormente.
Effettuare l’operazione delicatamente |
Ripetere l’operazione sulle viti senza testa sulla parte posteriore delle staffe di base.
Effettuare l’operazione delicatamente |